Icônes, al PalabancaEventi (Palazzo Galli)

Un'esperienza immersiva con protagonisti tre capolavori "piacentini", il Tondo di Sandro Botticelli, l'Ecce Homo di Antonello da Messina e il Ritratto di Signora di Gustav Klimt

S’intitola “Icônes” la mostra multimediale che avrà luogo presso il PalabancaEventi (Palazzo Galli) in via Mazzini 14 a Piacenza dal 15 giugno al 7 luglio, in occasione della partenza a Piacenza – il 1° luglio – della tappa del Tour de France con arrivo a Torino.

L’idea iniziale, come è stato spiegato questa mattina in conferenza stampa, era quella di riunire in un unico luogo ed un’unica mostra tre capolavori “piacentini”, il Tondo di Sandro Botticelli (Madonna adorante il Bambino con San Giovannino) dei Musei Civici di Palazzo Farnese, l’Ecce Homo di Antonello da Messina del Collegio Alberoni e il Ritratto di Signora di Gustav Klimt della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi. La delicatezza dei dipinti, in particolare dell’Ecce Homo, hanno però convinto gli organizzatori ad adottare una soluzione diversa. A Palazzo Galli ci sarà un’esperienza immersiva che permetterà di raccogliere virtualmente i tre capolavori custoditi nei musei di Piacenza.Verrà allestito un cubo all’interno del quale su un enorme specchio tondo saranno proiettate, in loop, immagini dei tre capolavori che permetteranno di scoprire particolari non sempre percepibili guardando i quadri dal vivo e offriranno una visione nuova e originale dei dipinti. Le tre opere originali saranno invece visibili presso le rispettive sedi museali. Per l’occasione, nei weekend, saranno organizzati servizi di Bus Navetta gratuiti per favorire i visitatori lungo un percorso che non sia solo immersivo ma anche reale. Inoltre, una volta ottenuto il ticket al PalabancaEventi, i visitatori della mostra potranno presentarsi alle sedi in cui sono esposti i tre capolavori e ottenere uno sconto per l’accesso. Senza il ticket, il biglietto sarà a prezzo intero.

L’iniziativa è promossa da Rete Cultura Piacenza, che vede impegnati insieme, nella promozione culturale del territorio, Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza, Camera di Commercio dell’Emilia, Diocesi di Piacenza-Bobbio, Regione Emilia-Romagna e Fondazione di Piacenza e Vigevano, con la preziosa collaborazione della Banca di Piacenza. Hanno fattivamente collaborato alla realizzazione della mostra le istituzioni museali che detengono i tre capolavori: Musei Civici di Palazzo Farnese, Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi e Opera Pia Alberoni.

Alla conferenza stampa, svoltasi presso la sala Ricchetti della Banca di Piacenza, sono intervenuti il presidente della Banca di Piacenza Giuseppe Nenna, il sindaco di Piacenza Katia Tarasconi, il presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Roberto Reggi, il presidente dell’Opera Pia Collegio Alberoni Giorgio Braghieri, il direttore dei Musei Civici di Palazzo Farnese, Antonio Iommelli, il presidente della Galleria d’arte Moderna Ricci Oddi Massimo Toscani. Hanno illustrato i dettagli dell’iniziativa e della mostra l’assessore comunale alla Cultura Christian Fiazza, Cinzia Rizzo di NEO che ha curato l’installazione insieme a Franco Rolle e Nicola Bellotti di Blacklemon, agenzia che si occupa della promozione della mostra-evento.

Le tre opere in dettaglio

Il Tondo di Botticelli: un gioiello del Rinascimento a Piacenza

Tra i tesori artistici di Piacenza brilla una gemma del Rinascimento: il “Tondo” di Sandro Botticelli, maestro fiorentino noto al grande pubblico come Alessandro Filipepi. Restituito al suo splendore originario grazie al restauro del 2004, il dipinto domina la scena della Pinacoteca dei Musei Civici di Palazzo Farnese, ammaliando i visitatori con la sua bellezza e profondità. Al centro della composizione, la Madonna si inginocchia in adorazione del Bambino, delicatamente adagiato sul suo mantello e su un tappeto di rose. Accanto a loro, San Giovannino completa la sacra scena, mentre sullo sfondo due rigogliosi cespugli di rose incorniciano un paesaggio di stampo leonardesco. Una finta cornice rettilinea in legno riporta la scritta “QUIA RESPESIT HUMILITATE ANCILE SUE”, tratta dal Canto del Magnificat.

L’opera trae ispirazione da un testo apocrifo del Trecento di Giovanni De Cauli, che narra l’episodio dell’adorazione di San Giovannino verso Gesù Bambino, un tema iconografico che conobbe ampia diffusione a partire dalla metà del Quattrocento, anche grazie all’influenza del maestro di Botticelli, Filippo Lippi. Il gesto del Bambino, inoltre, rimanda simbolicamente all’episodio della Circoncisione. A impreziosire il dipinto è la sua splendida cornice originale, intagliata e dorata, che reca ancora tracce di policromia. Si ipotizza che le foglie della parte centrale fossero originariamente colorate con lacca verde, arricchendo ulteriormente la preziosità dell’opera. Le decorazioni di foglie, spighe di grano, fiori e nastri assumono un valore simbolico, alludendo alla fecondità, alla vitalità e alla salvezza, in perfetta sintonia con il messaggio spirituale del dipinto.

Tuttavia, un mistero avvolge ancora la datazione, la committenza e la destinazione originaria del “Tondo”. Numerose sono le ipotesi formulate dagli studiosi sulla sua cronologia. La prima testimonianza certa risale al 1642, quando l’opera compare in un inventario del castello Landi di Bardi, da cui proviene. Passato al demanio del Regno d’Italia nel 1860 con il castello stesso, il “Tondo” giunse infine a Piacenza.

Ancora oggi oggetto di studi e ricerche, il “Tondo” di Botticelli si erge come un capolavoro indiscusso del Rinascimento italiano, capace di emozionare e commuovere ogni visitatore con la sua bellezza senza tempo e la sua profonda carica espressiva. Un’opera che rappresenta un’inestimabile eredità artistica e culturale, non solo per Piacenza, ma per l’intero Paese.

I  tanti misteri del Ritratto di Signora di Klimt

Il dipinto viene acquistato nel 1925 dal nobile piacentino Giuseppe Ricci Oddi per la propria raccolta, approdando in seguito alla Galleria da lui istituita, aperta al pubblico dal 1931.

La tela è databile tra il 1916 e il 1917 e appartiene all’ultima fase di attività di Klimt, quando la sua pittura si fa meno preziosa, abbandonandosi a pennellate quasi sbrigative che tradiscono un approccio più emozionale, aperto alle atmosfere espressioniste. Non è nota l’identità della donna raffigurata, che con ogni probabilità è una delle tante modelle che posarono per l’artista. Il quadro deve la propria fama anche alle incredibili vicende che lo hanno visto protagonista. Spetta a una studentessa di un liceo piacentino – Claudia Maga – avere intuito nel 1996 la particolarissima genesi dell’opera poi confermata dalle analisi, cui la tela è

stata sottoposta: Klimt la dipinge sopra un precedente ritratto già ritenuto perduto raffigurante una giovane donna identica nel volto e nella posa all’attuale effigiata, ma diversamente abbigliata e acconciata. I colpi di scena non finiscono qui: il 22 febbraio 1997, la tela di Klimt viene rubata dalla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi con modalità che le indagini non riusciranno mai a chiarire.

Per la ricomparsa del dipinto occorrerà aspettare quasi ventitré anni e il suo ritrovamento sarà ancora più enigmatico del furto. Il 10 dicembre 2019 sono in corso alcuni lavori di giardinaggio lungo il muro esterno del museo piacentino. Qui, in un piccolo vano chiuso da uno sportello privo di serratura viene rinvenuto un sacchetto di plastica, dentro al quale vi è una tela: è il Ritratto di signora di Klimt. Oggi quest’opera, che dal 28 novembre 2020 ha fatto ritorno in Ricci Oddi, è famosa in tutto il mondo.

La suggestione dell’Ecce Homo di Antonello da Messina

La perla più importante della collezione alberoniana è l’”Ecce Homo” (o “Cristo alla colonna”) di Antonello da Messina (1430-1479 circa). Siamo dinanzi a un’opera fondamentale per la storia dell’arte con la quale Antonello rivoluziona l’iconografia del dipinto di soggetto sacro e il sentire religioso del suo tempo. Il Cristo rivolge gli occhi allo spettatore, esprimendo intensamente i suoi sentimenti; la ripresa ravvicinata conferisce alla rappresentazione una forte carica drammatica, provocando in chi osserva un forte coinvolgimento emotivo. Sul cartiglio – omaggio agli ammirati modelli fiamminghi – il quadro reca firma e data d’esecuzione. L’eccezionale conservazione ci fa apprezzare la raffinata resa dei peli della barba, le lacrime, le stille di sangue, che contribuiscono all’effetto potentemente drammatico e realistico di questo doloroso volto di Cristo. E proprio le lacrime lasciano trapelare l’inequivocabile umanità del Figlio di Dio.

Il capolavoro è custodito nell’Appartamento del Cardinale, vero e proprio scrigno d’arte, sottoposto recentemente a un intervento di restyling e illuminato dal designer della luce Davide Groppi. Anche la sala dedicata all’Ecce Homo è stata rivista negli apparati espositivi: una “parete allestitiva” di metallo blu, traforata da una scritta luminosa (“Popolo mio che male ti ho fatto?”), ripresa dalla Sacra Scrittura, fa da quinta laterale alla visione dell’opera, esposta in una vetrina climatizzata perfettamente illuminata.

Di fronte a essa, nell’anconetta lignea di gusto neo-rinascimentale, che dell’Ecce Homo è stata cornice nel secolo scorso, è ora visibile il Cristo di spalle di Omar Galliani, uno degli artisti più importanti della scena contemporanea, che ha concepito questo enigmatico soggetto dopo aver a lungo contemplato, in silenzio, la tavola di Antonello del Collegio Alberoni.

Orari e giorni d’accesso alla Mostra “Icônes” al PalabancaEventi

Da martedì a giovedì: 16:00 – 20:00

Venerdì: 16:00 – 23:00

Sabato e domenica: 10:00 – 12:00 / 16:00 – 20:00

Aperture straordinarie:

Sabato 29 giugno: 10:00 – 12:00 / 16:00 – 23:00

Domenica 30 giugno: 10:00 – 23:00

Lunedì 1° luglio: 10:00 – 23:00

Giovedì 4 luglio: 10:00 – 23:00

——————————————————————————————————————————————

Orari e giorni di accesso ai Musei Civici di Palazzo Farnese
Martedì – Mercoledì – Giovedì: 10:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00;

Venerdì – Sabato – Domenica: 10:00 – 18:00;

Aperture straordinarie:

Venerdì 21 giugno: Pinacoteca, dalle 20:00 alle 23:00 (ultimo ingresso ore 22:00); Venerdì 28 giugno: Pinacoteca, dalle 20:00 alle 23:00 (ultimo ingresso ore 22:00); Sabato 29 giugno: Pinacoteca, dalle 20:00 alle 23:00 (ultimo ingresso ore 22:00); Domenica 30 giugno: Pinacoteca, dalle 20:00 alle 23:00 (ultimo ingresso ore 22:00); Lunedì 1° luglio: Pinacoteca, dalle 10:00 alle 13:00 (ultimo ingresso ore 12); dalle 15:00 alle 18:00 (ultimo ingresso ore 17:00); Venerdì 5 luglio: Pinacoteca, dalle 20:00 alle 23:00 (ultimo ingresso ore 22:00);

Per ulteriori dettagli su mostre e eventi speciali e per visite guidate, consultare il sito web www.palazzofarnese.piacenza.it o l’area notizie del museo al seguente numero telefonico: 0523-492658; e-mail: [email protected].

——————————————————————————————————————————————

Orari e giorni di accesso alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi
Dal martedì alla domenica dalle 9:30 alle 13:00; Dal venerdì alla domenica dalle 15:00 alle 18:00;

Aperture straordinarie:

Venerdì 21 giugno dalle 18 alle 23 (ultimo ingresso ore 22:30); venerdì 28 giugno dalle 18 alle 23 (ultimo ingresso ore 22:30); venerdì 5 luglio dalle 18 alle 23 (ultimo ingresso ore 22:30); sabato 29 giugno dalle 18 alle 23 (ultimo ingresso ore 22:30); domenica 30 giugno dalle 18 alle 23 (ultimo ingresso ore 22:30); lunedì 1 luglio dalle 9:30 alle 13:00; dalle 15:00 alle 18:00.

——————————————————————————————————————————————

Orari e giorni di accesso al Collegio e Galleria Alberoni
Da martedì a domenica, accesso alla Galleria Alberoni (Via Emilia Parmense 67) con visite guidate della durata di 1 ora; partecipazione senza prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili.

Mattino: Visita guidata ore 11 (durata 1 ora);

Pomeriggio: Visite guidate: ore 16.00 e ore 17.15 (ogni visita ha la durata di 1 ora).

Aperture straordinarie per i Venerdì piacentini:

Venerdì 21 giugno – venerdì 28 giugno – venerdì 5 luglio; visita guidata ore 20.30 (durata 1 ora).

Aperture straordinarie per il Tour de France:

Lunedì 1° luglio: Visite guidate ore 16.00 e ore 17.15; Sabato 29 giugno, domenica 30 giugno: visita guidata ore 20.30 (durata 1 ora).

——————————————————————————————————————————————

Bus Navetta Gratuito – Orari (dal 15 giugno al 7 luglio)

Piazza Sant’Antonino (partenza) 10,30 – 15,30 – 16,45 – 20,00*.

Galleria Alberoni (arrivo) 11,00 – 16,00 – 17,15 – 20,30* Galleria Alberoni (partenza) 12,00 – 17,00 – 18,15 – 21,30*.

Piazza Sant’Antonino (ritorno) 12,15 – 17,15 – 18,30 – 21,45*.

* navette serali disponibili solo in occasione delle aperture straordinarie di venerdì 21, venerdì 28 giugno, sabato 29 giugno, domenica 30 giugno, venerdì 5 luglio.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome