Villa Verdi diventa dello Stato

Notificato ai proprietari il decreto di pubblica utilità, finalizzato all'esproprio. Foti (FdI): "Un patrimonio inestimabile restituito agli Italiani". Soddisfazione anche da parte di Rancan (Lega)

Foti (FdI): “Villa Verdi patrimonio inestimabile restituito agli Italiani”

 

“Con Villa Verdi oggi viene restituito un patrimonio di inestimabile valore agli italiani. Grazie al lavoro puntuale e attento del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, che sin dal primo giorno del suo incarico si è attivato affinché Villa Verdi – nella quale abitò il compositore per circa cinquant’anni – potesse tornare ad essere fruibile da parte dei visitatori, questo obiettivo è stato raggiunto. Il Direttore generale Archeologia, Belle arti e Paesaggio ha infatti notificato ai proprietari il decreto di esproprio, che rappresenta l’atto conclusivo della procedura che determinerà il trasferimento del diritto di proprietà in favore dello Stato e dunque di un bene non solo per Sant’Agata di Villanova sull’Arda, dove si trova la residenza, ma per l’intera comunità legittimamente orgogliosa di avere espresso un genio della musica quale Giuseppe Verdi. Per questo la sensibilità dimostrata dal Ministro Sangiuliano fan ben sperare per il futuro della Cultura in Italia” così in una nota il Capogruppo alla Camera dei Deputati di Fratelli d’Italia on. Tommaso Foti.

 

Villa Verdi: MiC, notificato decreto di pubblica utilità

 

Arriva l’esproprio per Villa Verdi, la residenza del Maestro a Sant’Agata di Villanova sull’Arda (Pc). Lo ha reso noto ieri il Ministero della Cultura che ha notificato ai proprietari il decreto di pubblica utilità, finalizzato all’esproprio, ai sensi dell’art. 95 del Codice dei Beni culturali (D.Lgs. n. 42/2004). Agli eredi verrà corrisposta un’indennità per gli immobili e le relative pertinenze e si avrà poi il trasferimento della proprietà a favore dello Stato.

 

Foti (FdI): “Villa Verdi patrimonio inestimabile restituito agli Italiani”

Il capogruppo alla Camera dei Deputati di Fratelli d’Italia, on. Tommaso Foti, in una nota commenta  l’esproprio.

“Con Villa Verdi oggi viene restituito un patrimonio di inestimabile valore agli italiani. Grazie al lavoro puntuale e attento del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, che sin dal primo giorno del suo incarico si è attivato affinché Villa Verdi – nella quale abitò il compositore per circa cinquant’anni – potesse tornare ad essere fruibile da parte dei visitatori, questo obiettivo è stato raggiunto. Il Direttore generale Archeologia, Belle arti e Paesaggio ha infatti notificato ai proprietari il decreto di esproprio, che rappresenta l’atto conclusivo della procedura che determinerà il trasferimento del diritto di proprietà in favore dello Stato e dunque di un bene non solo per Sant’Agata di Villanova sull’Arda, dove si trova la residenza, ma per l’intera comunità legittimamente orgogliosa di avere espresso un genio della musica quale Giuseppe Verdi. Per questo la sensibilità dimostrata dal Ministro Sangiuliano fan ben sperare per il futuro della Cultura in Italia”.

Rancan (Lega): “A disposizione di tutti un patrimonio di enorme valore storico e artistico”

“Villa Verdi, casa museo del grande compositore, si prepara all’esproprio: tappa importante per il pieno recupero della struttura grazie all’impegno del Ministero”. Lo ha detto Matteo Rancan, capogruppo consiliare Lega e segretario Lega Emilia, commentando con soddisfazione la comunicazione del  Direttore generale Archeologia, Belle arti e Paesaggio del Ministero della Cultura che ha notificato ai proprietari il decreto di pubblica utilità, finalizzato all’esproprio.

“Il provvedimento – ha aggiunto Rancan – metterà a disposizione di tutti un patrimonio di enorme valore storico e artistico” conclude Rancan.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome