“Tra Cielo e Terra” concerto dedicato alla memoria di San Scalabrini

Recita de “Messa da Requiem” di Giuseppe Verdi, sabato 7 ottobre 2023, ore 20.30 presso la Basilica di San Francesco  a Piacenza

E’ stato presentato questa mattina a Palazzo Farnese, nel corso della conferenza stampa il concerto “Tra cielo e terra”, che celebra l’anniversario della canonizzazione di San Giovanni Battisti Scalabrini. A illustrare il programma dell’evento, che all’esecuzione della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi (con oltre 150 tra solisti, coristi e orchestrali) intreccerà un momento di sensibilizzazione dedicato all’attività delle Suore Scalabriniane, sono intervenuti l’assessore alle Politiche giovanili, Francesco Brianzi, don Ezio Molinari parroco della Basilica di San Francesco, il presidente del Rotary Club Piacenza Farnese Raffaele Veneziani e il past president Francesco Mastrantonio, unitamente al M°Patrizia Bernelich, presidente dell’associazione Piacenza nel Mondo, che dirigerà l’ensemble.

L’evento è organizzato dal Rotary Club Piacenza Farnese nella ricorrenza di un anno dalla canonizzazione di San Scalabrini per volere di Papa Francesco.

L’evento vuole sancire un ideale connubio tra Cielo e Terra, uniti dalla scala raffigurata dallo stemma vescovile del Santo, un concerto per due grandi uomini della nostra terra, tra loro coevi ed entrambi – seppure in modo diverso – straordinariamente uomini del mondo e per il mondo. Sarà anche un concerto straordinario dal punto di vista musicale, con la presenza di oltre 150 tra solisti, coristi ed orchestrali diretti dalla prof. Patrizia Bernelich. L’evento, hanno sottolineato gli organizzatori “è  reso possibile grazie al  main sponsor Biffi e all’agenzia di comunicazione Santa Franca 60, partner organizzativo dell’evento.

In particolare il concerto sarà realizzato da Be My Orchestra Sinfonica di Cremona – dir. Patrizia Bernelich, dal Coro Ponchielli Vertova di Cremona – dir. Patrizia Bernelich, dal coro San Gregorio Magno di Trecate – dir. Mauro Trombetta con la partecipazione straordinaria dei solisti Beatrice Greggio (soprano), Giorgia Gazzola (Mezzosoprano), Vytaly Kovalchuk (tenore) e Frano Lufi (Basso). La serata sarà aperta da un intervento di S.E. Mons. Adriano Cevolotto. L’accesso alla Basilica, libero e gratuito, potrà avvenire a partire dalle ore 20.00. Nel corso della serata sarà svolta una attività di sensibilizzazione con riferimento alle attività delle Suore Scalabriniane che ancora oggi svolgono le proprie attività nel solco tracciato dal Vescovo Santo.

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome