Marco Profumo confermato alla guida del Consorzio Tutela Vini Doc Colli Piacentini

Marco Profumo è stato confermato alla guida del Consorzio Tutela Vini DOC Colli Piacentini per il triennio 2024-2027 nel corso della prima seduta del nuovo consiglio direttivo tenutasi nella serata di giovedì 6 giugno. A ricoprire il ruolo di vice presidente sono stati eletti Stefano Pizzamiglio e Giuseppe Gaddilastri.

L’organo di controllo dell’ente ha individuato poi in Davide Valla il referente per la gestione della raccolta firme e presentazione dei disciplinari, in Patrizio Campana il referente per i piani di sviluppo e la promozione e in Chiara Azzali e Paolo Passerini i referenti per la gestione dei rapporti con le associazioni di categoria.

Presidente del Consorzio dal gennaio del 2019, grazie al supporto di una squadra motivata e preparata su quelle che sono le sfide attuali e future per le produzioni DOC dei Colli Piacentini, nel triennio che si apre Marco Profumo punterà a perfezionare l’importante percorso di rinnovamento dell’ente portato avanti fino a oggi.

“Sono davvero onorato per la fiducia rinnovatami, che mi dà la possibilità di proseguire quanto realizzato fin qui e di rendere ancora più concreti i risultati frutto del lavoro svolto insieme a consiglieri che hanno dedicato impegno, passione e competenza alla crescita dei vini del nostro territorio e continueranno a farlo anche nel prossimo triennio” ha affermato il presidente al termine della seduta. “Sono poi particolarmente felice perché in questo nuovo mandato potrò contare su una squadra di consiglieri molto ben assortita e pienamente rappresentativa del territorio per genere, vallate e dimensioni d’azienda. Colgo infine l’occasione per dare il benvenuto a Mariolina Bolzoni all’interno del consiglio direttivo”.

Il completamento dell’iter di revisione tecnica dei disciplinari di produzione dei vini mirata a farne riconoscere e apprezzare al meglio l’eccellenza, la differenziazione e l’ampliamento a livello internazionale dei mercati di riferimento e la promozione dei Colli Piacentini come meta di un enoturismo slow sono alcune delle principali azioni intraprese negli ultimi anni dall’ente e per le quali il Consorzio ha già calendarizzato diversi appuntamenti di qui a fine anno.

Il primo di questi sarà, a metà giugno, la trasferta a Vilnius, in Lituania, dove si terrà un evento promozionale dedicato ai vini aromatici italiani in cui protagonista sarà la Malvasia di Candia Aromatica insieme al Moscato, in occasione di un seminario per operatori ed esperti di settore organizzato in collaborazione con il Consorzio Vini del Piemonte. L’appuntamento rientra in un ampio programma di azioni di valorizzazione delle produzioni DOC dei Colli Piacenti per cui nel biennio 2024-2025 il Consorzio Tutela Vini DOC Colli Piacentini investirà complessivamente oltre 180.000 euro, beneficiando di cofinanziamenti pubblici pari a oltre il 70% dell’importo complessivo ottenuti tramite bandi.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome