Cooperativa San Martino: fatturato in crescita (+10%)

Aumenta anche il numero di dipendenti (2.210 nel 2023), la maggior parte dei quali a tempo indeterminato (85%)

Cresce del 10% il fatturato dell’anno di Cooperativa San Martino, ma non è il solo segno “più” che caratterizza l’annata 2023.
L’Assemblea dei soci della Cooperativa, al Palabanca sabato 22 giugno, ha messo in luce i successi di un anno di lavoro e i risultati conseguiti nell’intero triennio, enumerati nel Bilancio sociale di mandato presentato contestualmente.
Ad aprire i lavori della mattinata è stato Mario Spezia, presidente della Cooperativa, che ha introdotto i saluti del sindaco di Piacenza Katia Tarasconi, dell’assessore regionale allo sviluppo economico Vincenzo Colla, del prefetto Paolo Ponta, della presidente della Provincia Monica Patelli, e del presidente di Confcooperative provinciale Daniel Negri. Presenti anche il presidente della Croce Bianca Alessandro Miglioli, l’assessore comunale Simone Fornasari. Saluti accorati da tutti, che hanno messo in evidenza il fondamentale ruolo sociale e di sostegno al territorio e alla comunità di San Martino. Interessantissima la tavola rotonda a tema “Economia sociale” che ha visto interagire Francesco Milza (qui in veste di presidente Confcooperative Piacenza), Vincenzo Colla e Paolo Venturi, direttore di Aiccon (Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit).
Questa assemblea è stata anche importante per la presentazione del Bilancio sociale di mandato, resoconto di un triennio importante, complesso ma di crescita costante. L’amministratore delegato Francesco Milza ha presentato i dati principali: i lavoratori crescono fino a superare le 2.000 unità (2.210 nel 2023), la maggior parte dei quali a tempo indeterminato (85%). 72 i Paesi rappresentati dallo staff di San Martino, indice di multiculturalità e integrazione. Sempre più attenzione al comparto femminile, con l’ottenimento della Certificazione per la parità di genere nel 2023, e al supporto dei soci ben oltre la sfera lavorativa, con convenzioni e il supporto nel disbrigo di pratiche, e la formazione continua.
Proprio in tema di economia sociale, San Martino promuove nuovi bandi per sostenere e offrire opportunità concrete ai propri soci, presentati dal direttore generale Paolo Rebecchi e dal responsabile dell’Ufficio Soci Salvatore Scafuto. Per il secondo anno si offre ai figli dei soci la possibilità di vincere un contributo allo studio a fronte di un percorso scolastico d’eccellenza: 500 euro per chi, iscritto alla scuola media inferiore o superiore, terminerà l’anno con la valutazione massima (ottimo o 100/100), e 300 euro per i diplomandi che conquisteranno una valutazione tra i 90 e i 99 centesimi. Nuovissimo invece il bando dedicato al volontariato, che premierà i cinque soci lavoratori che si saranno distinti maggiormente per il proprio impegno sociale e per la comunità.
La giornata si è conclusa con la premiazione delle squadre vincitrici del 5° Torneo di calcetto e della prima edizione del Torneo di pallavolo femminile: a consegnare le coppe Margherita Spezia, responsabile del Welfare, e Salvatore Scafuto.
Come ogni anno è stato predisposto anche uno Spazio Bimbi, in collaborazione con l’Istituto Sant’Eufemia Cooperativa Sfinge, dove i figli dei soci hanno potuto trascorrere alcune ore di gioco e attività. Quest’anno la Cooperativa ha puntato anche in questo frangente sulla sostenibilità: ai piccoli è stato donato un kit comprendente alcuni semi (fiori e verdure) da portare a casa e un simpatico spaventapasseri che li aiuterà nella cura delle piantine.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome