Tutto pronto per il Tour de France

Nella conferenza stampa forniti i numeri della tappa piacentina del Tour e le informazioni utili

C’è da sperare che alla fine la giornata piacentina del Tour de France fili più liscia dell’odierna conferenza stampa di presentazione che si è tenuta in S.Ilario dove le diapositive ed il video di presentazione non ne hanno voluto sapere di partire nonostante i plurimi tentativi degli addetti ed in cui l’assessore al marketing territoriale Simone Fornasari ha confuso i Paesi Bassi (cioè l’Olanda) con i Paesi Baschi (da cui il Tour è effettivamente partito lo scorso anno).
Bien sûr ça va sans dire, l’emozione talvolta gioca brutti scherzi geografici … l’importante è che tutto sia pronto per la fatidica giornata del primo luglio quando da Piacenza partirà la tappa.
La conferenza (dopo una premiazione di bambini che hanno partecipato al dettato del tour) è stata aperta dal sindaco Katia Tarasconi che ha lanciato un appello ai piacentini: “spostate le macchine dalle vie dove già da una settimana abbiamo messo i cartelli per dare un giusto preavviso. Non costringeteci a rimuoverle”. La rimozione avverrà a partire da sapaton in varie zone ed in particolare ai parcheggi di viale Malta e del Cheope oltre al parcheggio dello stadio.
Il transito nelle vie interessate sarà invece possibile entro le ore 8 di mattina del lunedì dopo di che ci sarà il blocco totale del traffico e la riapertura intorno 12,45
Verranno chiusi anche il casello Piacenza ovest ed il ponte sul Po.
“E’ la prima volta che il Tour parte da Piacenza quindi non sappiamo esattamente quale sarà il flusso che genererà. Certo immaginiamo che ci saranno un po’ di disagi. Saranno attivate navette del trasporto pubblico locale gratuite che circolerannk dalle 7 del mattino fino alle 20 con frequenza ogni 10 minuti.
Collegherano il parcheggio della Vegioletta e quello dell’Uci cinema con la zona Cheope
Mentre da Piacenza expo e
dal cimitero il collegamento sarà con viale Sant’Ambrogio all’altezza del Torrione Fodesta. Le transenne saranno presidiato.
Non tutto tempo impegnato transito della gara. Verso le 9,15 ci sarà la partenza della carovana commerciale. Partita più tardi la sfilata non competitiva dei corridori per le vie della città mentre la gara vera e propria partirà al ponte Trebbia alle 11,35
Coda mezzi tecnici. Chiuderà Il corteo dei mezzi tecnici.
Per tutto il tempo saranno garantiti i servizi di emergenza urgenza e lungo tracciato vi saranno punti di presidio sanitario e saranno allestiti bagni pubblici. Gli attraversamenti pur essendo comunque sconsigliati saranno permessi solo per le urgenze.
È stato ricordato che il 1 luglio ci sarà l’apertura straordinaria dei luoghi cultura
Weekend iat spero
“Non abbiamo mai affrontato una situazione così delicata – ha detto Katia Tarasconi – ma ne vale la pena perché da a Piacenza l’opportunità di essere vista in tutto il mondo, ricordandoci che il Tour è il terzo evento sportivo più visto dopo le Olimpiadi ed i mondiali di calcio. Saranno collegate
80 televisioni.
Nel ribadire il ringraziamento a tutte le persone e le diverse realtà impegnate per l’organizzazione, l’allestimento e la buona riuscita dell’evento, la sindaca Katia Tarasconi – affiancata dagli assessori Bongiorni, Dadati e Fornasari, dal direttore generale del Comune di Piacenza Luca Canessa, dal comandante Mirko Mussi e dall’ispettore Gianluca Sugamele della Polizia Locale – ha ricordato che saranno attivati 92 agenti della Polizia Locale su strada e 6 agenti in sala radio. Si aggiunge il personale delle Forze dell’ordine e di sicurezza, grazie al supporto garantito da Questura, Comando provinciale dei Carabinieri e Guardia di Finanza, nonché 42 operatori di Polizia Locale provenienti da altre Amministrazioni: Caorso, Cadeo, Unione Valnure Valchero; Soragna, Medesano, Fornovo, Salsomaggiore Terme e Noceto dal Parmense, oltre al Comune di Parma; Reggio Emilia, Unione Bassa Reggiana e Unione Pianura Reggiana; Comuni di Modena, Formigine e Unione Terre d’Argine.

Sono 40 i dipendenti comunali coinvolti a vario titolo in attività di supporto alla manifestazione e 140 i volontari che garantiranno il proprio supporto (Alpini, Protezione Civile, Vigili del Fuoco in pensione, referenti dei gruppi di vicinato, Movimento Scout Agesci, ex dipendenti comunali).
Altre cifre significative nel dare la misura della complessità organizzativa: 2000 bottigliette d’acqua acquistate per supportare volontari e personale; 3 km di transenne da posizionare lungo il percorso a tutela della sicurezza; 30 bagni chimici; 300 divieti di sosta da collocare.

Con riferimento alle necessarie restrizioni alla viabilità, la sindaca Tarasconi ha ricordato che il sito www.comune.piacenza.it/tdf e i canali social dell’ente, così come la App Municipium, sono a disposizione per consultare tutte le informazioni utili alla cittadinanza e ai visitatori. Capillare anche l’attività di distribuzione dei volantini informativi porta a porta da parte della Polizia Locale, che in questi giorni sta provvedendo anche alla diffusione del pieghevole che racchiude le notizie viabilistiche e l’offerta culturale della giornata.
Nel richiamare anche la necessaria chiusura al pubblico – perché difficilmente raggiungibili il 1° luglio – degli uffici comunali e della biblioteca Passerini Landi (restano comunque garantiti i servizi essenziali e l’apertura, nei consueti orari, delle sedi bibliotecarie decentrate), la sindaca ha ringraziato sin d’ora anche i residenti del centro storico e di tutte le zone che verranno attraversate dalla carovana del Tour, confidando nella massima collaborazione e nel rispetto del lavoro preparatorio, di coordinamento e messa in sicurezza che inizierà già nel fine settimana.

La mappa con le modifiche alla viabilità (qui il file pdf)

Il volantino informativo predisposto dal Comune.


Il video del Comune con le informazioni

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome