Presentazione del libro “Nessi e Connessi”

Mercoledì 15 novembre alle ore 18 sarà presso la galleria d’arte Biffi

Mercoledì 15 novembre alle ore 18 sarà presentato presso la galleria d’arte Biffi, in via Chiapponi 39 il libro “Nessi e Connessi”, scritto a quattro mani da Annalisa Corrado e Rossella Muroni, con la prefazione di Ilaria Capua. Sarà presente la coautrice Annalisa Corrado, in dialogo con Laura Chiappa, presidente di Legambiente  e Patricia Ferro architetto ed artista, in arte Thia Path.

Cosa lega il terrorismo islamico alla progressiva scomparsa del lago Ciad? I giacimenti fossili presenti nel sottosuolo sono una ricchezza o una maledizione? Come finisce la plastica nel cibo che mangiamo? Le piogge intense che nel giro di 48 ore hanno devastato l’Emilia Romagna come convivono con la siccità e i cambiamenti climatici?

Di fronte a queste domande “Nessi e connessi”, si pone come  uno strumento per leggere la realtà complessa del nostro mondo, una sorta di bussola per cittadini, politici ed aziende di fronte ad una  realtà che pone  tutti di fronte a una continua «crisi di sistema»: una crisi allo stesso tempo economica, sanitaria, geopolitica, ambientale e climatica che spaventa. Per far fronte a questo è necessario occuparsi di una guardando le altre perché tutto è connesso e l’unico modo per risolvere i problemi è adottare una visione circolare della vita e dell’ecosistema , avendo consapevolezza dei nessi tra diversi fenomeni.

Stati, aziende e cittadini possono e devono contribuire al cambiamento, rendendosi innanzitutto coscienti dei legami esistenti tra i vari ambiti. Come avviene per esempio con l’economia circolare, che implica innovazione, riprogettazione dei cicli di produzione e consumo, ripensamento degli stili di vita, condivisione, riutilizzo, riparazione e riciclo dei materiali in contrasto con l’idea predatoria del produrre, utilizzare e gettare, propria dell’economia lineare.

“Nessi e connessi” invita ad abbandonare la convinzione di essere individui separati. Tutta l’esistenza, dal globale al locale, è in fondo una relazione costante tra individui ed esperienze: solo partendo dall’analisi dei nessi causali che governano il nostro sistema saremo in grado di interpretare il contemporaneo. E solo a partire da questa consapevolezza lo sviluppo della società potrà essere innovativo, davvero sostenibile, democratico, rispettoso dell’ambiente e dei diritti delle persone.

Biografia: Annalisa Corrado è laureata in ingegnera meccanica ha conseguito un dottorato in Energetica; responsabile delle attività tecniche dell’associazione Kyoto Club; con Alessandro Gasmann ha ideato il progetto #GreenHeroes , che attualmente coordina, nato per promuovere e valorizzare le esperienze virtuose legate al mondo della sostenibilità.

Publicità

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome