L’ex caserma Cantore riapre per ospitare un’estate di cultura e spettacoli

Lo spazio di Cassa Depositi e Prestiti,  grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e l’impegno di Arci,  ospiterà “Piacenza Summer Cult” e “Cinema sotto le stelle”. Via alle prenotazioni

Sarà un’estate ricca di eventi per l’ex Caserma Cantore di Piacenza. Dalla metà di giugno e fino a settembre il complesso sullo Stradone Farnese, accanto all’ex chiesa di Sant’Agostino, si prepara ad accogliere una sezione degli spettacoli di Piacenza Summer Cult e la ventunesima edizione della rassegna dedicata al grande schermo Cinema sotto le stelle. Decisivi la collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti, proprietaria dell’immobile, e l’impegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano che, oltre a sostenere gli eventi delle due rassegne, si è resa disponibile a supportare i necessari adeguamenti tecnici, consentendo di ospitare fino a quattrocento spettatori.

«Con queste iniziative sosteniamo un ricco cartellone di eventi che ha anche il pregio di valorizzare un luogo che merita di essere riscoperto dalla città – sottolinea il presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Roberto Reggi -. In questi anni, con l’ex convento di Santa Chiara, abbiamo già sperimentato quanto sia apprezzata questa commistione tra cultura e spazi urbani storici, dei quali i piacentini possono in qualche modo riappropriarsi all’insegna dell’arte. Per la Fondazione è una conferma dell’impegno a favore dell’estate culturale piacentina, e mi sento di ringraziare per la disponibilità Cassa Depositi e Prestiti, e per la collaborazione le realtà attive nella gestione dello spazio e nell’organizzazione degli spettacoli».

«Dopo vent’anni all’Arena Daturi – rileva il presidente di Arci Piacenza Nicola Curtarelli –, “Cinema sotto le stelle” cambia sede. Grazie infatti alla disponibilità di Cassa Depositi e Prestiti e al fondamentale sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, la stagione di cinema all’aperto quest’anno si terrà presso l’ex caserma Cantore, uno spazio davvero suggestivo che, da simbolo del passato, diventa ora un punto di incontro e di condivisione culturale per tutti i piacentini. Un sincero grazie va anche al Comune di Piacenza, per il sempre prezioso supporto organizzativo, e naturalmente allo staff e ai volontari dell’associazione Cinemaniaci che, come ogni anno, dedicano il loro tempo e le loro energie per offrire alla nostra comunità una rassegna di film di qualità».

Piacenza Summer Cult

Ad inaugurare gli eventi estivi all’ex Cantore sarà il cartellone del Piacenza Summer Cult edizione 2024 – con sei spettacoli in programma dal 13 al 20 giugno che rientrano nella rassegna culturale estiva promossa dal Comune di Piacenza e dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, che si terrà anche a Palazzo Farnese.

Si è aperta in questi giorni la possibilità di prenotare i biglietti degli spettacoli in programma alla Cantore (0523 311111 – [email protected]), a partire dal progetto teatrale “Un’ultima cosa” (13 giugno) che vede insieme la scrittrice e giornalista Concita De Gregorio e la cantautrice Erica Mou, organizzato con Fedro Cooperativa nell’ambito di Klimt’s Ladies.

A seguire, in cartellone, il concerto del 14 giugno con Filippo e Tommaso Graziani e il loro “Ivan Graziani – Per gli amici Tour 2024”, spettacolo dedicato al repertorio del padre, in collaborazione con Com.unica Srl e Bewonder. Lunedì 17 giugno sarà la volta di un’icona della musica italiana, Nada, ancora con Fedro Cooperativa per Klimt’s Ladies. Il 18 e 19 giugno si terranno due spettacoli gratuiti: il primo, organizzato con Piacenza Jazz, è il concerto Amazing Grace con Spirit Gospel Choir e Pastor Ron; a seguire, il giorno successivo, con Valtidone Festival, Antonio Faraò Quintet in un omaggio al sassofonista Jackie McLean. Il cartellone alla Cantore si concluderà (per poi proseguire a Palazzo Farnese) il 20 giugno con Danilo Rea e Luciano Biondini in “Cosa sono le nuvole”, organizzato da Piacenza Jazz.

Tutte le info sul programma completo e le biglietterie sono sul sito www.piacenzasummercult.it .

Cinema Sotto le stelle

L’ex Cantore diventerà anche il cinema all’aperto dei piacentini. Dalla terza settimana di giugno e fino alla prima settimana di settembre, ospiterà l’edizione 2024 di Cinema sotto le stelle, la rassegna estiva a cura di Arci Piacenza APS e Cinemaniaci Associazione Culturale APS che tradizionalmente si teneva al campo Daturi di viale Risorgimento (chiuso per lavori di adeguamento)..

Dal punto di vista dei contenuti, l’edizione 2024 si terrà nel solco delle fortunate edizioni precedenti (lo scorso anno ha registrato oltre cinquemila spettatori). Gli organizzatori stanno ancora mettendo a punto i dettagli operativi. Al momento, l’ipotesi è di aprire le proiezioni il 24 giugno e proseguire fino al 7 settembre. Quel che è certo è che la programmazione anche quest’anno proporrà, accanto a titoli noti al grande pubblico, pellicole d’essai, proiezioni in lingua originale e film storici in una nuova versione restaurata. Sarà confermata una particolare attenzione a temi del sociale e ai documentari e si sta lavorando per mantenere la formula delle serate “speciali”, che oltre alla proiezione prevedono la presenza di ospiti, grazie alla collaborazione di Fice – Federazione Italiana dei Cinema d’Essai. Gli spettacoli si terranno come sempre in orario serale, proiezione unica, nella fascia oraria tra le ore 21 e le 21.45 (a seconda del periodo). Invariato sarà anche il biglietto di ingresso: intero € 6,50, ridotto € 5, e con l’iniziativa  Cinema Revolution € 3,50. Il programma completo, non appena disponibile, sarà consultabile sul sito www.cinemaniaci.org.

Piacenza Summer Cult alla ex Caserma Cantore

Giovedì 13 giugno 2024 ore 21.30 – Ex Caserma Cantore (Str. Farnese 39)

Spettacolo

CONCITA DE GREGORIO & ERIKA MOU in

Un’ultima cosa

Uno spettacolo di e con Concita De Gregorio, con musica live di Erica Mou sul femminile e la sua potenza di fuoco. La sua bellezza, la sua forza, la sua luce. Con cinque donne al centro della scena che prendono parola per l’ultima volta e dicono di sé, senza diritto di replica. Questo e molto altro è Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale.

Produzione Teatri di Bari | Rodrigo, regia di Teresa Ludovico.

In collaborazione con Fedro

Ingresso a pagamento

Biglietti disponibili su TiketOne

Per informazioni www.fedrocooperativa.com – [email protected]

Venerdì 14 giugno 2024 ore 21.30 – Ex Caserma Cantore (Str. Farnese 39)

Concerto

PER GLI AMICI TOUR 2024 FILIPPO E TOMMASO GRAZIANI cantano IVAN GRAZIANI

Trent’anni dopo l’ultima uscita discografica di Ivan, il suo spirito torna a vibrare attraverso Filippo con l’album di inediti “Ivan Graziani – Per gli amici”, da cui trae ispirazione il nome del tour.

Un album e un tour che rappresentano un vero e proprio ponte tra generazioni, un dialogo tra padre e figlio che supera il confine del tempo. “Per gli amici Tour” diventa così un viaggio emozionale, una celebrazione della vita e dell’arte di Ivan Graziani.
Filippo Graziani, con la sua voce e chitarra, è accompagnato da un ensemble di talentuosi musicisti: Tommy Graziani alla batteria, Massimo Marches alla chitarra, Francesco Cardelli al basso e Stefano Zambardino alle tastiere.

In collaborazione con Com.unica Srl e Bewonder

Ingresso a pagamento

Biglietti disponibili su TiketOne

Per informazioni [email protected] – tel. 351.3582181

Lunedì 17 giugno 2024 ore 21.30 – Ex Caserma Cantore (Str. Farnese 39)

Concerto

NADA

Una delle voci più importanti della musica italiana, con l’album “La paura va via da sé se i pensieri brillano” aggiunge un importante tassello al suo percorso artistico. Artista iconica, controcorrente e poliedrica – cantante, attrice, scrittrice – Nada da decenni si distingue per le sue scelte artistiche indipendenti, la ricerca del creativo e le importanti collaborazioni: dall’incontro con Piero Ciampi nel 1973, a quello con maestri del teatro come Giulio Bosetti, Dario Fo, Marco Messeri.

In collaborazione con Fedro

Ingresso a pagamento

Biglietti disponibili su TiketOne

Per informazioni www.fedrocooperativa.com – [email protected]

Martedì 18 giugno 2024 ore 21.30 – Ex Caserma Cantore (Str. Farnese 39)

Concerto gospel

SPIRIT GOSPEL CHOIR AND PASTOR RON

con Spirit Gospel Choir e il Dottor Ronald Ixaac Hubbard (Pastor Ron)

 I quaranta travolgenti coristi dello Spirit Gospel Choir guidato da Andrea Zermani Anguissola, si esibiscono insieme all’amatissimo artista afroamericano conosciuto come Pastor Ron, il “Triple Man” in grado di cantare, ballare e recitare, guidato e ispirato dalla ‘Trinità’ cristiana. Con la sua dirompente personalità e un umorismo esplosivo e contagioso, ogni volta che sale sul palco Ron trascina tutto e tutti nel suo moto, arrivando dritto al cuore delle persone.

In collaborazione con Piacenza jazz Fest

Ingresso gratuito

Per informazioni e prenotazioni 0523 311111 – [email protected]

 

Mercoledì 19 giugno 2024 ore 21.30 – Ex Caserma Cantore (Str. Farnese 39)

Concerto jazz

ANTONIO FARAO’ Quintet in

It’s Time – Tributo a Jackie McLean

Con Antonio Farao’ (piano), Raffaele Fiengo (alto sax), Matteo Vertua (Tromba), Carlo Bavetta (Bass), Pasquale Fiore (drums).

Antonio Farao’ rende omaggio al leggendario alto sassofonista Jackie McLean e riunisce intorno a sé un cast di giovani musicisti talentuosi. Il repertorio è prevalentemente tratto dallo storico album-capolavoro “It’s Time” (1965), nel quale McLean si esprime in una serie di brani originali post-bop, in parte firmati dal giovane, ma già strepitoso, trombettista Charles Tolliver.

In collaborazione con Fondazione Val Tidone Musica

Ingresso gratuito

Per informazioni e prenotazioni 0523 311111 – [email protected]

 

Giovedì 20 giugno 2024 ore 21.30  – Ex Caserma Cantore (Str. Farnese 39)

Concerto

DANILO REA & LUCIANO BIONDINI

“COSA SONO LE NUVOLE”

Con il pianoforte e la fisarmonica Danilo Rea e Luciano Biondini reinterpretano i poeti della canzone italiana in un connubio perfetto tra poesia ed emozione. Un’alchimia tra due stili improvvisativi che si perdono e si ritrovano, in un continuo e inaspettato gioco di movimenti armonici. Esuberanze creative si fondono con intime melodie che rievocano, come in un viaggio, la grande storia della musica italiana.

In collaborazione con Piacenza jazz Fest

Ingresso a pagamento

Biglietti disponibili su VivaTicket

Per informazioni: 0523579034 [email protected]

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome