Inaugurata la sede distaccata della polizia locale di Piacenza in zona largo Erfurt

I locali, completamente ristrutturati, sono stati concessi in comodato dall'azienda Eredi Zeppi Franco. A breve saranno attivate anche due telecamere già installate nei paraggi

E’ stata inaugurata oggi la sede distaccata della Polizia locale di Piacenza in zona largo Erfurt, in un locale al piano terra di via Conciliazione 60 interamente ristrutturato e ottimizzato per la sua nuova funzione e concesso in uso gratuito al Comune dalla Eredi Zeppi Franco. Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del sindaco Katia Tarasconi, del capo di Gabinetto della Prefettura Francesco Ramunni e della famiglia Zeppi che ci ha tenuto a ringraziare l’Amministrazione per aver “esaudito un nostro desiderio”. Un ringraziamento sentito è stato “restituito” alla famiglia Zeppi dal sindaco e dal comandante della Polizia locale Mirko Mussi, presente con una folta rappresentanza del Corpo, tra ufficiali e agenti.

“Ci tengo a ringraziare la famiglia Zeppi che ha messo a disposizione i locali completamente rinnovati – ha detto Katia Tarasconi – Il senso di collocare qui gli uffici della Polizia locale è quello, tra l’altro, di restituire ‘normalità’ e decoro a una zona che in questi anni si è rivelata problematica. Un presidio attivo della polizia locale creerà una quotidianità ‘sana’ che non potrà che portare beneficio all’intero quartiere e quindi alla città. Inoltre, sempre qui nei paraggi, abbiamo installato due telecamere nell’ambito del progetto On the road che saranno attivate a breve e che contribuiranno ad aumentare la sicurezza della zona. Ritengo che tutto questo sia un buon inizio per contribuire a migliorare la qualità della vita dei piacentini che abitano e frequentano largo Erfurt e dintorni. Grazie di cuore, naturalmente, alla nostra Polizia locale che ha lavorato per fare in modo che questi locali, bellissimi tra l’altro, potessero essere operativi nel miglior modo possibile e sotto tutti i punti di vista”. 

Nella sede distaccata sarà collocato l’ufficio “Informativa”. Da gennaio 2024 a 26 giugno 2024 è composto da 8 Agenti, un ufficiale e 1 funzionario amministrativo. L’U.O. collabora reciprocamente con il Nucleo Antidegrado, il Nucleo Frazionale e Vicinato e la Sezione Pronto Intervento e Trasporto Pesante per tutti gli accertamenti di competenza che si rendono necessari, per l’esecuzione anche di notifiche di carattere penale e come centro di informazioni strategico in merito alla popolazione residente e non residente. Da queste U.O. riceve a sua volta ausilio durante l’espletamento di interventi delicati presso gli alloggi popolari.
Da inizio anno ad oggi l’U.O., che lavora a stretto contatto con l’Ufficio Anagrafe, ha evaso 1550 accertamenti per richieste di iscrizione anagrafica, 1360 accertamenti accertamenti per cambi abitazione e 440 accertamenti per cancellazioni anagrafiche (che richiedono controlli approfonditi per un lungo arco di tempo) per un totale di 3350 pratiche evase oltre a circa 700 notifiche effettuate.
Durante l’attività ordinaria sono stati riscontrati 3 casi di crollo o comunque di pericolo per la stabilità di elementi costruttivi all’interno di abitazioni private che hanno richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco e l’evacuazione delle stesse mediante l’adozione di provvedimenti contingibili e urgenti al fine di esperire le necessarie verifiche tecniche a tutela della sicurezza dei cittadini.
La sezione si occupa anche dei ritiri delle patenti di guida per i provvedimenti di sospensione. Nei primi tre mesi sono state effettuati 155 sospensioni di patente con relative notifiche.

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome