Imu: entro lunedì 17 giugno si dovrà effettuare il versamento dell’acconto per l’anno 2024

Iniziativa collegata di Confedilizia e Banca di Piacenza per informare i cittadini

In vista della scadenza di lunedì 17 giugno p.v. (cadendo il 16 di domenica), ultimo giorno per effettuare il pagamento dell’acconto dell’Imu dovuta per il 2024, Confedilizia di Piacenza, in collaborazione con la Banca di Piacenza (che, oltre ad aver pubblicato l’apposita informativa sul proprio sito, www.bancadipiacenza.it, mette a disposizione i propri sportelli per i pagamenti), diffonde una  specifica guida con tutte le istruzioni sul tributo (base imponibile, aliquote, come e quando si paga, ecc..) e un prospetto con le principali aliquote fissate dal Comune di Piacenza.

Confedilizia e Banca di Piacenza fanno presente che entro il prossimo 30 giugno va presentata, nei casi previsti dalla legge (per esempio in caso di comodato a parenti di 1° grado per usufruire della riduzione del 50% alla presenza di tutti i requisiti necessari), la dichiarazione Imu per le comunicazioni inerenti all’anno 2023.

Si rammenta inoltre che dal 2023 sono esentati dal pagamento dell’IMU gli immobili non utilizzabili né disponibili, per i quali sia stata presentata denuncia all’autorità giudiziaria in relazione ai reati di cui agli articoli 614, secondo comma, o 633 del codice penale (rispettivamente “violazione di domicilio” e “Invasione di terreni o edifici”) o per la cui occupazione abusiva sia stata presentata denuncia o iniziata azione giudiziaria penale. La normativa prevede che il soggetto passivo comunichi al Comune interessato, secondo modalità telematiche stabilite con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, il possesso dei requisiti che danno diritto all’esenzione. Analoga comunicazione deve essere trasmessa quando cessa il diritto all’esenzione.

Il Ministero dell’economia e delle finanze ha comunque precisato che l’esenzione spetta anche se non è stato ancora adottato il decreto di attuazione previsto (che riguarda solo il modello dichiarativo) e che i contribuenti che fruiscono dell’esenzione devono per ora presentare la dichiarazione Imu, esclusivamente in via telematica, entro il 30 giugno dell’anno successivo. Coloro che hanno usufruito dell’esenzione nel 2023 dovranno pertanto presentare la dichiarazione Imu entro il 30 giugno 2024.

Presso la sede della Confedilizia di Piacenza (Via Del Tempio 27-29 – Piazzetta della Prefettura, tel. 0523.327273. Uffici aperti dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00, lunedì, mercoledì e venerdì anche dalle 16.00 alle 18.00; e-mail: [email protected]; sito Internet: www.confediliziapiacenza.it) è istituito un apposito servizio di assistenza e consulenza per il pagamento del tributo. In particolare, gli uffici dell’Associazione forniranno informazioni sulle aliquote e le detrazioni dei vari Comuni, effettueranno il calcolo delle imposte dovute e daranno supporto nella compilazione dei modelli di versamento.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome