I consiglieri comunali di Piacenza scendono in campo per raccogliere rifiuti abbandonati

La raccolta si ripeterà l'ultima domenica di gennaio, febbraio e marzo in aree cittadine dove sono presenti rifiuti in particolare su canali e fossi delle periferie. La cittadinanza è invitata a partecipare. L'iniziativa è stata lanciata dalla consigliera Claudia Gnocchi e accolta da tutti i colleghi

Domenica 28 gennaio i consiglieri comunali di Piacenza si dedicheranno alla raccolta dei rifiuti a fianco dei cittadini che vorranno partecipare. Si conferma così ufficialmente l’impegno espresso dai rappresentanti eletti in tutte le Liste presenti in Consiglio Comunale (Partito Democratico, Lista Civica per Piacenza, Lista Civica Patrizia Barbieri, Fratelli d’Italia, Alternativa per Piacenza, Piacenza Coraggiosa, Piacenza Oltre, Lega e Liberali Piacentini) a “sporcarsi le mani” andando a raccogliere personalmente i rifiuti che purtroppo abbondano in alcune aree periferiche della città.

Nei giorni scorsi, la consigliera Claudia Gnocchi aveva lanciato ai colleghi – senza distinzione di collocazione politica – la proposta di dedicare insieme tre mattine dell’ultima domenica dei mesi di gennaio, febbraio e marzo alla raccolta volontaria dei rifiuti concentrandosi su canali e fossi delle periferie, come stimolo ai cittadini a dedicare maggiore attenzione a fenomeni di degrado urbano che colpiscono tutti, non solo ovviamente non producendolo, ma anche intervenendo attivamente quando si incontrano immondizie abbandonate.

La proposta di Gnocchi, non solo è stata immediatamente raccolta dalla totalità dei consiglieri comunali. Da molti di loro è giunta anzi la richiesta di non limitarsi solo all’esempio virtuoso ma isolato, bensì di cercare di trasformarlo in un appuntamento volontario periodico, parte dell’impegno a servire la città che caratterizza tutti gli eletti in Consiglio. Per cui è possibile che alla fine  di questa “prima edizione” tardo invernale, venga annunciata una “seconda edizione” nei mesi successivi.

È fondamentale però che questa singolare iniziativa di puro volontariato diventi anche un’occasione di partecipazione per la comunità e quindi di cittadinanza attiva per tutti: “i consiglieri invitano perciò fin da ora le associazioni e tutte le realtà cittadine che hanno cura per l’ambiente ad aderire sia formalmente (con una mail all’indirizzo: [email protected]), sia promuovendola con i propri mezzi di comunicazione e soprattutto scendendo direttamente in campo con i propri soci.

E’ però in primo luogo ai cittadini, che i consiglieri chiedono  di andare a fare le pulizie con loro, ancora meglio se accompagnati da figli, parenti e amici: chiedono insomma di unirsi a loro. Essi andranno anche da soli, ma se si sarà in tanti si farà di più e meglio.

Ci si può presentare direttamente sul posto (dotati di un buon paio di stivali o scarponi per scendere nei fossi) e anche, volendo, mandando una mail alla stessa casella sopra indicata.

L’iniziativa, attraverso il suo presidente Samuele Raggi, ha il sostegno di IREN Ambiente Piacenza, la nuova società territoriale per la gestione dei rifiuti, che metterà a disposizione uomini, mezzi e materiali per questo evento straordinario.

Il primo appuntamento è previsto per domenica 28 gennaio alle ore 9, all’incrocio d’ingresso al quartiere Besurica, per la pulizia del fossato e dell’area dell’intera pista ciclabile lungo la via Agazzana, fino al confine con il Comune di Gossolengo. Sul luogo ci si organizzerà in gruppi a seconda del numero dei partecipanti, proseguendo i lavori fino alle ore 12.30.

Le successive date saranno domenica 25 febbraio (si interverrà dall’incrocio della Caorsana con la Strada di Mortizza proseguendo verso Gerbido) e domenica 24 marzo in Via Stradiotti (all’altezza del supermercato Aldi) continuando poi per Via Martelli verso via Modena (Montale) sempre dalla ore 9 alle ore 12.30.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome