“Benemerenza civica a operatori sanitari e volontari”, Patrizia Barbieri al podcast “Storie dalla Quarantena”

Una sindaca a 360 gradi quella che si è raccontata a Letizia Bravi nel suo podcast “Storie dalla quarantena”, in cui l’affermata attrice piacentina si pone come “tramite di storie”, ospitando persone e portatori di interesse che potessero affrontare svariate, dall’informazione alla crisi, il destino, la salute, il gioco e tanti altri. Per la politica la sindaca ha mandato il proprio contributo.

“Ci è richiesta una consapevolezza diversa – spiega Patrizia Barbieri -, a tutti, consiglieri comunali compresi. Con i colleghi sindaci del territorio si è instaurato un legame ancora più profondo, ci ha uniti nel dolore e nella volontà di reagire, di fermare il contagio e ripartire, dare una mano a famiglie e imprese. […] Questo virus ci insegna il valore delle amicizie, ci rendiamo conto che gli schermi a cui eravamo troppo legati, non ci bastano più, lo dico senza ipocrisie”.

“Ho riscoperto Facebook per ascoltare le opinioni dei miei concittadini. […] Il vero sacrificio non è di chi rinuncia alla passeggiata, ma di chi è in prima linea, e questo mi ha dato la forza nei giorni più duri, quando la mia febbre non scendeva”.

La sindaca infine annuncia un giusto compenso per chi come ha detto, era in prima linea contro l’epidemia, oltre ad alcuni progetti per il futuro. “Riprenderemo presto le sedute del Consiglio comunale, abbiamo tenuto le sedute di Giunta in videoconferenza. Spero che la prima cerimonia pubblica, quando la situazione ce lo permetterà, sia l’occasione per tributare agli operatori sanitari e ai volontari la benemerenza civica, nonchè a quelle aziende che hanno dato il loro contributo per il bene comune, l’impegno è di garantire misure economiche necessarie per ripartire”.

Per chi volesse ascoltare il podcast, può cliccare QUI, capitolo “La politica” 

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome