Aprirà a dicembre a Piacenza la mostra “I Fasti di Elisabetta Farnese”

Nella cappella Ducale di palazzo Farnese sarà esposto il ciclo di quadri dipinti per celebrare il matrimonio di Elisabetta con il re di Spagna Filippo V avvenuto nel 1714

Si è tenuta questa mattina a Palazzo Farnese, la conferenza stampa di presentazione della mostra “Fasti di Elisabetta Farnese” che si terrà dal prossimo dicembre 2023 fino a marzo 2024.

Nella cappella Ducale di palazzo Farnese sarà esposto il ciclo di quadri dipinti per celebrare il matrimonio di Elisabetta con il re di Spagna Filippo V avvenuto nel 1714 ed organizzato dal cardinale piacentino Giulio Alberoni.

I quadri dipinti da Ilario Spolverini sono rimasti al Farnese per pochi anni per prendere strade diverse: alcune sono rimaste a Piacenza, altre sono finite nella Reggia di Caserta, altre ancora nel Municipio di Parma.

Secondo l’assessore alla Cultura Christian Fiazza si tratterà di «un evento epocale per Piacenza, inseguito da oltre quattro lustri dalle amministrazioni comunali precedenti».

In mostra si potranno ammirare cinque quadri provenienti da Caserta, due da Parma, tre dall’Opera Pia Alberoni, oltre a quelli presenti nella pinacoteca di Palazzo Farnese.

Alla conferenza stampa erano presenti oltre a Fiazza il neo direttore scientifico dei Musei Civici del Comune di Piacenza Antonio Iommelli e la professoressa Valeria Poli, presidente della Sezione piacentina della Deputazione di Storia Patria di Parma e Piacenza. Fanno parte del Comitato scientifico anche Anna Còccioli Mastroviti, responsabile dell’area funzionale Patrimonio Storico e Artistico della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Parma e Piacenza, Lucia Fornari Schianchi, già direttrice della Galleria Nazionale di Parma e soprintendente al Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantopologico di Parma e Piacenza, Antonella Gigli, già direttrice dei Musei Civici di Piacenza, lo storico dell’arte e docente Giovanni Godi, la soprintendente all’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza Maria Luisa Laddago, la direttrice della Reggia di Caserta Tiziana Maffei, Andrea Merlotti, direttore del Centro Studi del Consorzio Residenze Reali Sabaude,  Marinella Pigozzi, docente dell’Università di Bologna, Stefano Pronti, già direttore dei Musei di Palazzo Farnese e del Teatro Municipale di Piacenza.

Il costo della mostra sarà di circa 300mila euro, dei quali circa 100 mila provenienti da risorse del Comune mentre i restanti 200 mila euro dovrebbero arrivare da sponsor del territorio.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome