Arriva l’estate e partono i Venerdì Piacentini

La kermesse si terrà venerdì 21 e 28 giugno, 5, 12 e 19 luglio. Le limitazioni al traffico

Dopo una primavera altalenante dal punto di vista meteorologico ci apprestiamo ad entrare ufficialmente nell’estate e puntuale arriva anche un appuntamento clou della nostra città, i Venerdì Piacentini che sono stati ufficialmente presentati stamane in Municipio.

A illustrare il programma dell’edizione 2024 di questa kermesse, accanto al sindacoKatia Tarasconi e all’assessore al Commercio e Marketing Territoriale Simone Fornasari, sono intervenuti il presidente dell’associazione Vita in Centro a Piacenza Gianluca Brugnoli e il presidente di Blacklemon, Nicola Bellotti. Erano inoltre presenti, il direttore di Confesercenti Fabrizio Samuelli, il direttore di CNA Enrica Gambazza, l’amministratore del Caf di Unione Commercianti Attilio Taverniti, per Iren Luce, Gas e Servizi il Team Manager Davide Lodigiani e Giulia Chiapparoli, Area Manager channel sportelli Piacenza, nonché per Banca di Piacenza il responsabile della sede centrale, Paolo Marzaroli.

La Dodicesima Edizione dei Venerdì Piacentini è alle porte

Piacenza è pronta a dare il via a uno degli eventi più attesi dell’anno: i Venerdì Piacentini.
Il festival animerà il cuore della città Venerdì 21 e 28 giugno, 5, 12 e 19
luglio. Come di consueto Piacenza si trasformerà in un vivace teatro a cielo aperto, dove arte, musica e gastronomia si intrecceranno. I Venerdì Piacentini offrono una
miriade di spettacoli e intrattenimento, ma rappresentano anche una spinta significativa
per l’economia locale. Le strade del centro storico si riempiono di suoni e colori, creando
un’atmosfera unica che mescola tutti i generi musicali con performance di danza, eventi
sportivi, installazioni artistiche e molto altro. La musica è protagonista, ma il festival è una
celebrazione della cultura in tutte le sue forme, con artisti di ogni genere che si esibiscono e
offrono esperienze che soddisfano ogni gusto, con i musei che restano aperti la sera (come la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, la pinacoteca di Palazzo Farnese o la Galleria
d’Arte Contemporanea XNL), con incontri letterari e molto altro. Nel ricco programma
della manifestazione trova spazio anche lo sport con incontri di Wrestling (della federazione
ICW), il tradizionale Gran Galà del pattinaggio artistico a rotelle, la Boxe sotto le stelle e una
serata interamente dedicata alla nobile disciplina della scherma.
I Venerdì Piacentini non sono solo arte e spettacolo. Sono anche un vero e proprio
paradiso per i buongustai e durante il festival le strade si animano con stazioni gastronomiche
che offriranno specialità locali come i salumi piacentini (tra cui le classiche DOP
coppa, pancetta e salame) oltre a prosciutto e la pancetta Cotta accompagnati da bortellina,
gnocco fritto, tigelle. Non mancheranno nell’offerta i tortelli con le code ripieni di ricotta e spinaci, i pisarei e fasö, e gli anolini in brodo (che i coraggiosi possono gustare anche d’estate) e i tanti dolci come la sbrisolona, la torta di Vigolo, la Spisigona.
L’evento è presentato dall’associazione Commercianti Vita in Centro ed è organizzato dal 2011 dall’agenzia di comunicazione Blacklemon e coinvolge associazioni quali Confcommercio Piacenza, Confesercenti e CNA che collaborano con il Comune di Piacenza,
coinvolgendo scuole, artisti emergenti e commercianti che collaborano attivamente al
programma, creando un forte senso di appartenenza e una sinergia che rende il festival
un’esperienza autentica e trascinante. Quanto all’aspetto economico Blacklemon stima che l’indotto generato dai Venerdì Piacentini si avvicini ai 10 milioni di euro, una cifra che potrebbe triplicare se i turisti decidessero di prolungare il loro soggiorno nel weekend.

Questo afflusso di visitatori non solo arricchisce la scena culturale locale, ma sostiene
anche ristoranti, bar, negozi e strutture ricettive, creando un circolo virtuoso che beneficia tutta la comunità.

Venerdì Piacentini, le limitazioni al traffico

In occasione dei “Venerdì Piacentini” in calendario il 21 e 28 giugno, nonché il 5, 12 e 19 luglio, si renderanno necessarie alcune limitazioni al traffico per consentire lo svolgimento in sicurezza della kermesse.

Nelle date indicate, in particolare, dalle ore 14 sino alle tre del mattino successivo, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata in piazzetta Grida, piazza Cavalli, nel tratto di via Cavour tra via Borghetto e piazza Cavalli, in corso Garibaldi (da via Vigoleno a largo Battisti), in piazza Borgo, corso Vittorio Emanuele nel tratto tra viale Palmerio e Stradone Farnese, in via San Siro (da via S. Franca a via Giordani), su entrambi i lati in via San Donnino, in via Medoro Savini, piazzale Plebiscito, via Legnano, via Daveri, via Pace e piazza Duomo.

Nelle stesse vie e tratti stradali indicati, dalle 18 del venerdì sino al termine di ogni serata, sarà in vigore – con la sola eccezione di residenti e dimoranti che dovranno procedere in auto con la massima cautela, velocipedi, mezzi di soccorso e delle Forze dell’ordine – il divieto di circolazione che riguarderà, oltre alle strade sopraccitate, anche via Sant’Antonino, il tratto di via Mazzini tra via Mandelli e piazza Cavalli, via Felice Frasi e i Chiostrini del Duomo. Anche i residenti e dimoranti in vicolo Edilizia e nel tratto di via Santa Franca tra Stradone Farnese e vicolo Edilizia potranno percorrere in entrambi i sensi di marcia, l’itinerario più breve per raggiungere la propria abitazione.

Le linee del trasporto pubblico locale verranno deviate, nelle date in questione, dalle ore 19. Si ricorda inoltre che contestualmente ai Venerdi Piacentini, dalle 18 alle 3 del giorno seguente, all’interno della Zpru è vietata la circolazione ai veicoli con massa complessiva massima superiore ai 35 quintali.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome